La formazione professionale

La formazione professionale delle guide alpine si compie nell'arco di due anni attraverso la frequentazione di corsi e il superamento di prove attidudinali pratiche e teoriche. Al termine dei due anni i partecipanti ottengono il titolo di aspirante guida alpina e l'abilitazione all'esercizio della professione con l'iscrizione al collegio provinciale. Trascorsi due anni di pratica professionale e frequentando il corso conclusivo, gli aspiranti conseguono il diploma di guida alpina- sciatore riconosciuto in campo internazionale (UIAGM).
Il titolo di guida alpina si ottiene esclusivamente tramite la formazione riconosciuta e solamente la qualifica e l'iscrizione all'albo, attestano l'abilitazione all'esercizio della professione.